top of page

Creazioni di architettura e acustica

Le creazioni sviluppate e realizzate presso la Cascina Nuova sono frutto di una sintesi di architettura e musica.

Sono ideate con lo scopo di adornare gli interni e/o gli esterni di un'abitazione per coloro che desiderano essere immersi nella musica non solo acusticamente ma anche visualmente.

Alcune di queste opere uniscono anche la realizzazione sonora in quanto, una volta attivate da uno o più meccanismi, emettono suoni e melodie creando un'emozionante esperienza interattiva di design e musica.

Ancora 1

 DESIGN PER ESTERNI ED INTERNI ISPIRATO ALLA MUSICA 

Ponte sonoro

Sonora

Si tratta di una passerella pedonale traslabile dotata di tasti lungo il passaggio. L'operazione di schiacciamento dei tasti provoca l'apertura di una valvola che permette il flusso di aria che va ad alimentare una valvola tipo organi che risuona. Le canne, tutte intonate, sono disposte in maniera tale da formare la ringhiera del ponte.

Approfondisci...

Video

Calesse a tamburo

Sonora

Un normale calesse è stato dotato di un tamburo fissato nella sua parte posteriore. Ai piedi dei passeggeri sono disposte opportunamente due mazze che attivate con i piedi fanno suonare il tamburo.

Un campanello a trombetta aggiunge un fascino musicale simile alle performance di Bert, uomo orchestra tutto fare, nel film "Mary Poppins".

Approfondisci...

Video

Panchina pernacchiosa

Sonora

Lo schienale di una normale panchina è stato modificato in modo tale che sedendosi con una certa energia si mettono in azione della trombette che spernacchiano.

L'effetto è assolutamente esilarante per le ovvie allusioni provenienti dagli astanti la panchina.

Approfondisci...

Video

Gazebo dal tetto sonante

Sonora

Al tetto di un gazebo commerciale di forma esagonale sono stati aggiunti dei pannelli rettangolari in legno o in lamiera dotati di attuatori piezoelettrici. 

I vari pannelli sono selezionabili.

Approfondisci...

Video

Altalena armoniosa

Sonora

Nel suo movimento oscillatorio, un'altalena a barre rigide mette in moto un sistema pneumatico che alimenta un'armonica.

Il suono è attivato nei due senti di oscillazione.

Approfondisci...

Video

Letto a chitarra

Sonora

Durante il suo moto oscillatorio, un letto a dondolo, dotato di plettri, pizzica delle corde disposte a mo' di chitarrone al di sotto di esso. Il carattere del suono dipende non solo dal peso della persona distesa, ma anche dalla sua posizione, con particolare riferimento alla posizione erigidità dei glutei!

Approfondisci...

Video

Trave organo

Sonora

L'oscillazione di una normale trave per parco giochi mette in azione due mantici che alimentano delle canne d'organo situate al centro del sistema.

Opportuni comandi posizionati a 90° rispetto all'asse del trave oscillante permettono di modulare il suono emesso dalle canne.

Approfondisci...

Video

Scivolo Carillon

Sonora

Un carrettino scendendo lungo uno scivolo (la pista di discesa è lunga circa 10 metri) mette in azione, attraverso una corda fissata sul suo lato posteriore, un sistema rotante dove alcuni martelli urtano contro tubi sonanti, creando un effetto "carillon".

Approfondisci...

Video

Tappeto fischiante

Sonora

Sotto un tappeto elastico di natura commerciale è inserito un volume a tenuta d'aria, dove la parete superiore, che si affaccia al tappeto, ha carattere elastico ed è posizionata in modo da recepire il moto del tappeto superiore, che in tal modo comprime l'aria presente nel volume.

L'aria in pressione fluisce all'esterno attraverso opportuni fischietti creando una melodia ad ogni balzo.

Approfondisci...

Video

Bigong

Sonora

Due forme a coperchio, di cui una piuttosto grande, sono sospese attraverso un foro centrale ad un albero: mediante un martello è possibile far risuonare il tutto.

Approfondisci...

Video

Campandulum

Sonora

Una serie di campane (12 nel caso specifico) di dimensioni e quindi di masse progressivamente crescenti sono sospese ad un asse orizzontale mediante aste rigide di lunghezza  progressivamente crescente come le campane.

Se si mettono contemporaneamente in oscillazione tutte le campane, oltre ad effetti sonori di natura bucolica, si ottengono forme di oscillazione, secondo quanto previsto da Galileo, he sono analoghe a quelle prodotte da sfere di uguale massa, ma con fili di sospensione progressivamente diverse fra sfere contigue.

Anche queste sfere sono riportate nel sistema descritto.

Approfondisci...

Video

bottom of page